Etichette

adhd (11) bambini (62) bebè (7) benessere personale (15) bes (22) cibo (2) creare (9) dsa (22) emozioni (13) esperienze (40) genitori (53) gioco (7) giveaway (1) insegnanti (44) lavoretto (6) libri (10) mamme (35) musica (3) Pedagogia clinica (37) poesia (2) progetti (15) riflessioni (29) scuola (47)

domenica 13 dicembre 2015

ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) - Indicazioni pratiche

Dal mio seminario tenutosi presso la Biblioteca Vallesiana di Castelfiorentino il 3 dicembre 2015 (primo del ciclo "La cultura del benessere a scuola").

Che cos'è l'ADHD? (Sigla italiana Ddai)
In breve:

Disturbo caratterizzato da difficoltà
  •  nel mantenere la propria attenzione a lungo su un compito
  • nel controllare l’impulso ad agire
  • nel regolare il livello della propria attività
  • si manifesta in diversi contesti
  • determina una significativa compromissione funzionale.

Indicazioni pratiche per i genitori


  • ·        Agire e non predicare
  • ·        Essere diretti chiari e specifici
  • ·        Essere brevi
  • ·        Stabilire regole chiare, semplici (“condivise”)
  • ·        Essere coerenti con le regole e relative conseguenze positive e negative
  • ·       Gratificare spesso il bambino senza posticipare troppo: è importante essere veloci! (elogiare molto, anche gratificazioni fisiche)
  • ·        E’ molto più importante la rapidità con cui viene dato il premio piuttosto che l’entità
A proposito di gratificazione:
·        Individuare azioni positive da gratificare più che negative da punire
·        Definire chiaramente l’azione oggetto di gratificazione
·        Scegliere obiettivi raggiungibili
·        Non usare forme di falsa gratificazione
·        Gratificare in modo coerente la stessa azione ogni volta che compare
·        Gratificare immediatamente
·        Scegliere con cura il tipo di gratificazione
·        Non gratificare azioni negative

Indicazioni pratiche per insegnanti


  • ·        Strutturazione dell’ambiente: determinare il numero e la posizione degli alunni problematici in classe
  • ·        Fare lezioni ben strutturate e differenziate
  • ·        Rafforzare un rapporto positivo con il bambino
  • ·        Istruzioni semplici e brevi
  • ·        Fare ripetere le istruzioni
  • ·        Stabilire regole chiare, semplici, condivise
  • ·        Pause frequenti e concordate (valore sociale)
  • ·        Frequenti interazioni (verbali, visive e fisiche)
  • ·        Accorciare i tempi di lavoro
  • ·        Gratificare spesso il bambino senza posticipare
  • ·        Utilizzo dell’orologio
  • ·        Uso del diario per i compiti
  • ·        Essere coerenti con le regole e le relative punizioni
  • ·        Usare premi e sanzioni
  • ·        Restare in stretto contatto con i genitori del bambino
  • ·        Osservare (emozione-comportamento)
  • ·        Non generalizzare/ non catastrofizzare
  • ·        E’ utile informare il ragazzo su come sta lavorando e come si sta comportando
  • ·        Non creare situazioni di competizione durante lo svolgimento dei compiti
  • ·        Enfatizzare i lati positivi del comportamento del bambino (es. la creatività, l’affettuosità, la generosità..)
  • ·        Cambiare spesso le attività
  • ·        Fornire spiegazioni rapide (il tempo scorre molto in fretta)
  • ·        Mai togliere l’intervallo
  • ·        Spiegare, con esempi, quali sono i comportamenti positivi e quelli inappropriati
  • ·        Rinforzare sempre le condotte costruttive e positive
  • ·        Utilizzare le normali sanzioni in uso nella scuola, ma senza eccedere poiché questo non sortisce effetti positivi

Le sanzioni:
Le sanzioni non sono punizioni; rappresentano lo strumento educativo per far rispettare le regole, farle introiettare, costruire confini e favorire il contenimento. Per questo motivo:
-   La sanzione va fatta capire;
- Se è promessa, va sempre mantenuta;
- È opportuno ricordare ciclicamente le norme di comportamento.

Per favorire l’attenzione:
·        Per evitare i frequenti sentimenti di noia, nella comunicazione è opportuno mantenere un tono della voce alto e variare il ritmo; nella presentazione delle unità didattiche presentare formati diversi (parole, suoni, immagini….)
·        Strutturare la giornata in maniera chiara ed organizzata (eventualmente creare un cartellone che indica le attività da svolgere, l’orario della giornata ed i materiali necessari)
·        Alternare momenti di apprendimento “a tavolino” con attività che coinvolgano maggiormente il corpo.

Per favorire la motivazione:
·        Ricordare con una certa continuità gli obiettivi dell’attività che si sta svolgendo
·        Informare l’alunno su come sta lavorando, non focalizzandosi sul tempo di esecuzione dei compiti, ma valorizzando la qualità del lavoro svolto
·        Utilizzare i punti forti ed eludere il più possibile i lati deboli del bambino
·        Evidenziare le caratteristiche positive del bambino
·        Evitare competizioni e giudizi
·        Favorire la collaborazione

Per favorire la socializzazione:
Proporre attività in piccoli gruppi o per l’intera classe, atte a sviluppare la disponibilità e le abilità nella relazione fisica ed empatica.

Nessun commento:

Posta un commento