Dal mio seminario tenutosi presso la Biblioteca Vallesiana di Castelfiorentino il 18 novembre 2015 (primo del ciclo "La cultura del benessere a scuola").
Quali sono i presupposti per un buon apprendimento?
- L'equilibrio psico- fisico
- Le aspettative dell'ambiente circostante
- La padronanza dei prerequisiti necessari
- Una buona conoscenza del sè corporeo
Il percorso pedagogico clinico si basa su questi, che sono i cardini dell'apprendimento scolastico. Li affronta e potenzia tramite tecniche e metodi propri della pedagogia clinica, facendo leva sui punti di forza del bambini ed andando ad arricchire là dove invece ci sono delle carenze.

Lavorare sulla fiducia in sè è il primo passo da fare. Sperimentare la propria efficacia è necessario per poter poi, in un secondo momento, riuscire davvero.
Bibliografia consigliata (tutti i volumi di seguito citati sono presenti nella rete Reanet che comprende tutte le biblioteche del circondario Empolese Valdelsa):
Per sostenere nella lettura sono
consigliati:
-
Audiolibri
-
Lettori e-reader con lettura vocale
-
Libri ad alta leggibilità (scaffale apposito
nella biblioteca di Empoli)
Saggistica:
·
Bird, Ronit “Laboratorio discalculia : giochi e
attività per alunni con DSA”
(Biblioteca Santa Croce Sull’Arno)
·
Brembati, Federica - Donini, Roberta “Dsa e
compiti a casa : strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei
compiti” (con dvd abbinato)
(Consigliato per i più grandi)
(Biblioteca Empoli)
·
“Come leggere la dislessia e i DSA : guida base
: conoscere per intervenire: metodologie, strumenti, percorsi e schede” a cura
di Giacomo Stella, Luca Grandi.
(Biblioteca Castelfiorentino)
·
Di Maria, Rossella - Ranfagni, Aurora “
Adolescenti con DSA e genitori alle superiori : come e cosa fare” Rossella Di
Maria, Aurora Ranfagni.
(Biblioteca Empoli)
· Grenci, Rossella - Zanoni, Daniele “Storie di normale dislessia : 15 dislessici
famosi raccontati ai ragazzi : biografie”
(Biblioteche Gambassi Terme e Cerreto Guidi)
·
Ianes, Dario - Cramerotti, Sofia - Tait, Monja “La
dislessia : il ruolo della scuola e della famiglia”
(Con dvd e cd-rom)
(Biblioteca Empoli)
·
Pennac Daniel, “Diario di scuola”
(Presente in molte biblioteche
della rete ReaNet)
·
Polito Mario, “La motivazione”
(Biblioteca Empoli)
Nessun commento:
Posta un commento