Dal mio seminario tenutosi presso la Biblioteca Vallesiana di
Castelfiorentino il 26 novembre 2015 (primo del ciclo "La cultura del
benessere a scuola").
Definizione di BES:

Origini del disagio
Area Funzionale- corporea- cognitiva
-Ospedalizzazioni, malattie acute o croniche, lesioni,
anomalie cromosomiche o del corpo.
-Difficoltà motorie o sensoriali, difficoltà di attenzione e
di memorizzazione
-Mancanza di autonomia personale e sociale, difficoltà di
gestione del tempo e di
-Pianificazione delle azioni, difficoltà di applicazione
delle conoscenze, difficoltà linguistiche
Area relazionale
-Difficoltà di autocontrollo, problemi comportamentali ed
emozionali, scarsa autostima
-Motivazione e curiosità, difficoltà nelle relazioni con i
compagni, gli insegnanti e gli adulti.
Area ambientale
-Famiglia problematica, pregiudizi ed ostilità culturali,
ambienti deprivati / devianti, difficoltà socio-economiche, difficoltà di
comunicazione o collaborazione tra le agenzie (scuola, servizi, enti…) che
intervengono nell’educazione o nella formazione
I BES non si certificano!!
Non possono farlo i servizi sanitari, né in modo diretto o
esplicito («il bambino/ragazzo XY è un alunno con Bisogni Educativi Speciali»)
né indiretto, e questa è una pratica invece molto diffusa: dopo avere segnalato
disturbi o difficoltà, si conclude dicendo che per questo alunno la scuola deve
applicare le tutele previste dalla Circolare Ministeriale 8/13.
Chi sono, dunque, gli alunni BES?
Sono principalmente BAMBINI, questo non va mai dimenticato, non bisogna confondere la definizione con la persona. E' una definizione che raccoglie tutti coloro che hanno difficoltà o problematiche di varie tipologie, accumunati dalla necessità di ricevere accorgimenti particolari durante il processo educativo, per un periodo più o meno lungo.
Non usiamo queste diciture come zavorre da applicare agli alunni, come etichette che li rendano diversi dagli altri. Sono leggi che ci danno la possibilità di attuare percorsi pedagogici idonei a rispondere alle necessità del singolo. Secondo questa ottica, ognuno di noi è un BES. Perchè ognuno di noi è caratterizzato dai suoi propri specifici bisogni.
Nessun commento:
Posta un commento