presso
Istituto Sant’Andrea

Via Pievano Rolando, 8
50053 Empoli (FI)
Tel: 0571 537064
Mail: celenia.cia@libero.it
www.istitutosantandrea.org

Via D. Bartoloni, 52
50053 Empoli (FI)
Titoli:
2009- Laurea magistrale
in Scienze della Formazione Primaria, presso Università degli studio di
Firenze, (votazione 108/110)
2013- Master di formazione
per Pedagogista Clinico, presso Scuola internazionale di Pedagogia Clinica
ISFAR, (votazione: 100\100 con lode)
2010- 2015 - Corsi di
specializzazione: “disturbi specifici dell’apprendimento”, “Strategie e metodi
di intervento sulla disabilità in ambito
didattico”, “Formare alla lettura nella società complessa”, “Adhd - Disturbo da
deficit di attenzione/iperattività: strategie cliniche e didattiche” ,
“Biodanza”, “I disturbi del linguaggio”, “Comunicazione formativa a scuola”,
“La lettura nel processo di formazione tra infanzia e adolescenza”.
Il
Pedagogista Clinico:
“La categoria
professionale del pedagogista clinico è indirizzata al vasto panorama dei
bisogni della persona con l’intento di soddisfarli con modalità educative
indispensabili al rafforzamento delle capacità individuali e al progresso
culturale e sociale. Il Pedagogista Clinico indirizza le sue competenze su
soggetti di ogni età”.(Art. 7 Statuto Anpec)
Il Pedagogista Clinico
è un professionista che accompagna la persona (di ogni età) attraverso un
percorso di aiuto volto a ristabilire l’equilibrio psico-fisico in situazioni
di difficoltà. Stimola ad avere cura di sé ed a trovare in sé le energie di cui
si ha bisogno, tramite la riflessione ed
esperienze educative.
Differenziandosi da un
modello sanitario, non si concentra sui disturbi e le incapacità, non corregge
né cura, ma considera l’individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello
di attivare e valorizzare potenzialità e
risorse. Nel tener conto delle difficoltà e dei disagi, delle abilità e
disponibilità, questo professionista accompagna la persona verso il suo
cambiamento e la conquista di nuovi equilibri.
Ambiti
di intervento (adulti, bambini, genitori):
- Difficoltà di apprendimento ( Dsa, Bes, potenziamento scolastico)
- Difficoltà di attenzione e iperattività
- Insicurezza e scarsa autostima
- Disagi comportamentali e di autonomia
- Disagi stress-correlati, emotivi e socio-relazionali
- Sostegno pedagogico in caso di divorzio, separazione, nuova organizzazione familiare
- Difficoltà del linguaggio
- Difficoltà fisiologiche (enuresi, encopresi)
-Disagi legati alla sfera alimentare
-Impacci motori e disordini dello sviluppo psico-corporeo
-Sportello di ascolto per situazioni di difficoltà
-Corsi di formazione personale ( risorse umane a livello aziendale)
-Promozione di progetti educativi o consulenze per enti pubblici o privati (scuole, aziende, realtà pubbliche)
Percorsi per genitori
· Durante la gravidanza: accogliere un nuovo corpo ed una nuova emotività, esprimere dubbi e paure, crescere nel cambiamento.
· Neo– genitori: creare un vissuto personale armonico e strutturare solide basi per la nuova famiglia
· Sostegno per ogni tipo di difficoltà educativa
· Sostegno pedagogico in caso di difficoltà relazionali: separazioni, divorzi, ri-organizzazioni familiari, rivolto alla coppia genitoriale, al singolo , ai figli.
· Sostegno nel percorso di adozione
Nessun commento:
Posta un commento