Pagine

Chi sono

mercoledì 16 dicembre 2015

Perchè uno sportello pedagogico a scuola?


Il colloquio pedagogico clinico ha come obiettivo quello di guidare la persona (insegnante o genitore) nella riflessione volta a ristabilire l’equilibrio in situazioni di difficoltà. 

Un sostegno per organizzare una didattica inclusiva, per affiancare il figlio in momenti complessi della crescita, per affrontare disagi e sofferenze che hanno origine nell’ambiente scolastico o nel processo di apprendimento, per risollevare da stati di insicurezza e scarsa autostima, per superare momenti di forte stress. 

Il vero apprendimento avviene soltanto se il bambino ha un background di equilibrio psico-fisico e vive l’esperienza scolastica serenamente, con interesse e curiosità nella scoperta di nuove competenze e potenzialità. 

Compito di tutti coloro che lo accompagnano in questo percorso è dargli una concreta possibilità di sviluppo, basata sul benessere e sulla fiducia nelle proprie possibilità. E’ fondamentale perciò valorizzare i punti di forza e non focalizzarsi solo sul problema, sulla diagnosi o sulla “classificazione”. Ogni bambino è una persona complessa che necessita di ascolto e di tutta la nostra attenzione.

Non ci sono "regole" da seguire o indicazioni che possano essere universalmente valide. Ogni persona ha i propri bisogni, le proprie necessità: il pedagogista è un sostegno nella riflessione, perchè ognuno possa autonomamente trovare la propria risposta, la scelta giusta per se stesso, per i propri figli, per i propri alunni.

 

Nessun commento:

Posta un commento