Pagine

Chi sono

martedì 15 settembre 2015

Music Together



Siamo essere musicali.


Fin dai primi giorni di vita siamo sospesi nei suoni che ci arrivano attutiti nel ventre materno, ascoltiamo i rumori, le melodie, il suono della voce della mamma. Per questo nasciamo già predisposti alla musica. I bambini infatti ne sono grandi estimatori: è bello scoprire che basta il proprio corpo per produrre un suono (il battito delle mani o dei piedi, far schioccare la lingua, ecc), il ritmo genera allegria, tutto può diventare uno strumento, a partire dalla propria voce fino ad arrivare ad un coperchio battuto con un cucchiaio. 

Scoprire la musica è formativo perché è un riscoprire se stessi, è esplorare il mondo da un punto di vista originale, è conoscere, soprattutto è divertirsi. E come ogni esperienza, viene amplificata nel suo significato affettivo se affrontata insieme.

I corsi “Music Together” miscelano tutti questi ingredienti. Li ho scoperti per caso grazie ad un loro banchetto informativo e ne ho davvero fatto tesoro. 

 http://www.musictogetheranterre.it/

Si articolano in cicli stagionali di circa 10 incontri. I bambini (dagli zero ai 5 anni) partecipano insieme a genitori, nonni oppure tate, i quali non stanno a guardare ma cantano, ballano, suonano con loro divertendosi un mondo. Perché fa bene ogni tanto “smontarsi” un po’.

Ho partecipato con mio figlio iniziando quando aveva solo 6 mesi, ma nonostante la tenera età è stato divertente sia per me che per lui. Gli insegnanti danno indicazioni in più da seguire con i piccolissimi, da ripetere anche a casa con l’accompagnamento del cd. 

Esperienza consigliatissima! 


PRINCIPI BASE DELLA FILOSOFIA DI MUSIC TOGETHER


1. Tutti i bambini sono musicali.

2. Inoltre, tutti i bambini possono raggiungere le competenze musicali di base.
Il Center for Music and Young Children© di Princeton definisce le competenze musicali di base come la capacità di memorizzare melodie e ritmi e riprodurli mediante movimenti ritmicamente accurati e canto intonato.

3. L'esempio e la partecipazione dei genitori o di chi si cura del bambino, a prescindere dalle loro capacità musicali, è essenziale per la crescita della sua musicalità.

4. Questa crescita è favorita da un ambiente giocoso, stimolante e non orientato alla performance musicale, che offre un'esperienza musicalmente ricca ma allo stesso tempo incoraggia la partecipazione di bambini e adulti.

Nessun commento:

Posta un commento