Pagine

Chi sono

venerdì 23 ottobre 2015



Il Pedagogista Clinico è un professionista che accompagna la persona (di ogni età) attraverso un percorso di aiuto volto a ristabilire l’equilibrio psico-fisico in situazioni di difficoltà. Stimola la persona ad avere cura di sé ed a trovare in sé le energie di cui ha bisogno, tramite la riflessione ed esperienze educative.
Differenziandosi da un modello sanitario, non si concentra sui disturbi e le incapacità, non corregge né cura, ma considera l’individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una relazione con matrice pedagogica, potenzialità e risorse. Nel tener conto delle difficoltà e dei disagi, delle abilità e disponibilità, questo professionista accompagna la persona verso il suo cambiamento e la conquista di nuovi equilibri.
(Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013.)

Lo scopo dell’educazione è -in qualunque età e in qualunque momento- quello di stimolare la persona a scoprire in se stessa le proprie potenzialità e a sviluppare abilità e disponibilità.

Il percorso pedagogico clinico con i bambini è basato sulla ri-educazione negli ambiti in cui sono manifestate le difficoltà. Le metodologie d’azione comprendono:
-         Il gioco
-         Stimolazioni sensoriali e percettive
-         La fiaba
-         Immagini mentali
-         Gestualità e movimento
-         La musicalità
-        
Il percorso pedagogico clinico con gli adulti viene costruito tramite la riflessione della persona a proposito dei propri vissuti. Secondo le necessità individuali può essere completato ed arricchito da:
-         Manipolazioni corporee
-         Immagini mentali
-         Training induttivo
-        

Nessun commento:

Posta un commento